Riforme La Zona economica speciale non servirà a nulla senza riforme radicali per il Sud La Zes Unica meridionale mira a trasformare il Mezzogiorno con semplificazioni amministrative e riduzioni fiscali per nuovi investimenti, ma il successo dipenderà dalla comunicazione efficace con investitori internazionali e dalla volontà dei cittadini di superare le vecchie dinamiche Nicola Rossi 31 LUG 2024
Non solo Pnrr Bene riforme e politiche di bilancio, ma urge rendere più semplice la vita alle imprese Le fonti della crescita vanno trovate nelle scelte dei privati, più che nelle iniziative legislative o nelle politiche di bilancio. Semplificare le norme che regolano le attività d'impresa è la strada da seguire Nicola Rossi 10 LUG 2024
L'analisi I veri tabù che il sud deve affrontare prima di esultare per i dati del pil Nonostante il rapporto Svimez, il pil pro capite del Mezzogiorno è rimasto stagnante dal 1980. Le analisi ottimistiche basate sul Pnrr sono illusorie e per risolvere la questione meridionale è necessario un periodo prolungato di crescita sostenuta e scelte politiche radicali Nicola Rossi 28 GIU 2024
L'analisi Non chiamatela "austerità": è piuttosto il necessario ritorno alla normalità L'emergenza pandemica ha segnato la necessità di un aumento della spesa pubblica italiana: a quattro anni dal 2024 il processo di rientro non è ancora completato. Ora occorre ricostruire pazientemente margini di manovra per la politica economica Nicola Rossi 20 GIU 2024
Il discorso Prudenza, ma anche crescita e produttività: il ritardo dell'economia italiana secondo Panetta Conti in ordine e produttività. L’innovazione al centro delle Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia, dove comunque non mancano anche riferimenti alle tendenze demografiche Nicola Rossi 31 MAG 2024
I dubbi Molto sull’Europa, poco sugli europei. Cosa non torna nel metodo Draghi Manca nell'ultimo discorso tenuto ogni accenno al terreno culturale su cui le politiche proposte dovrebbero poggiare. L'illusione di delineare iniziative pubbliche perché ad esse si adeguino automaticamente i singoli Nicola Rossi 19 APR 2024
Dopo il def Perché, oltre al Piano Mattei, al paese serve un Piano Einaudi Il Def 2024 indica una strada fatta da dosi massicce di prudenza, realismo e disciplina. Per questo il governo dovrebbe mettere in campo rigore nella gestione delle finanze pubbliche e progressivo arretramento del settore pubblico nei comparti diversi da quelli in grado di sostenere il dinamismo dell’economia Nicola Rossi 11 APR 2024
l'analisi Le risposte che mancano da politica e sindacati sulle morti sul lavoro Vogliamo veramente credere che per la quasi totalità delle nostre imprese la sicurezza sul lavoro sia un optional? Non ci sfiora l’idea che la mole di norme che di evento tragico in evento tragico abbiamo posto a presidio della sicurezza del lavoro sia frutto dell’approssimazione e della superficialità se non proprio dell’ignoranza? Nicola Rossi 23 FEB 2024
Perché Sinner fa benissimo a “votare coi piedi” a Montecarlo In tanti pensano che più tasse e sempre più (relativamente) progressive siano uno strumento di eguaglianza. La realtà si incarica puntualmente di smentirli Nicola Rossi 03 FEB 2024
“Titolare effettivo”: storia di ordinaria burocrazia, con lieto fine Una norma antiriciclaggio prescrive di far sapere, solo per via telematica, chi è il titolare di un’attività a un ufficio che già lo sa. Il Tar l’ha sospesa Nicola Rossi 11 DIC 2023